Concorso OSS Puglia 2018: 2445 posti per OSS in Asl ed enti sanitari

Concorso OSS Puglia 2018: il bando unico regionale relativo alla selezione di nuovi operatori socio sanitari da inserire presso le ASL e gli enti sanitari è stato modificato. Il numero di posti di lavoro disponibili, infatti, è aumentato a 2445. Il bando pubblico, si ricorda, è finalizzato proprio all’assunzione di figure sanitarie che opereranno all’interno delle strutture ospedaliere come OSS. Vediamo tutto quello che bisogna sapere e come poter inviare il curriculum vitae per partecipare alle selezioni.

->CLICCA QUI SE VUOI CONOSCERE TUTTE LE OFFERTE DI LAVORO SU SCOPRILAVORO.IT

Concorso OSS Puglia 2018: le posizioni aperte

Tramite un recente comunicato pubblicato via web dal sito internet ufficiale del Consiglio Regionale della Puglia, è stata data la notizia della modifica dei posti di lavoro disponibili per gli OSS all’interno dei vari enti sanitari e delle Asl della regione. All’interno della nota è presente anche la dichiarazione del consigliere regionale Enzo Colonna: i posti passano quindi da 1789 a 2445. I concorsi verranno quindi ripubblicati o riaperti allo scopo di assumere tutte le figure sanitarie richieste. I posti in bando saranno così suddivisi:

  • 316 posti presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari
  • 43 posti presso l’IRCS ‘Giovanni Paolo II’ di Bari
  • 28 posti presso l’IRCSS ‘De Bellis’ di Castellana Grotte
  • 190 posti presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria ‘Ospedali Riuniti’ di Foggia
  • 430 posti presso la ASL Bari
  • 210 posti presso la ASL BAT (Barletta Andria Trani)
  • 247 posti presso la ASL Brindisi
  • 210 posti presso la ASL Foggia
  • 453 posti presso la ASL Lecce
  • 318 posti presso la ASL Taranto

Concorso OSS Puglia 2018: riserve di posti e candidature

Ovviamente è presto per potersi candidare, nel frattempo è utile sapere che è prevista una riserva di posti del 10 per cento per ognuna delle seguenti categorie di candidati:

  • Personale interno in possesso dei requisiti previsti dal bando
  • Personale non dirigente e titolare di un contratto di lavoro flessibile presso l’amministrazione che bandisce il concorso. Il soggetto deve aver maturato almeno tre anni di contratto alla data del 31 dicembre 2017 anche non continuativi negli ultimi otto anni
  • Titolari di un rapporto di lavoro con contratto a tempo determinato e che abbiano almeno 3 anni di servizio all’attivo e alle dipendenze  dell’amministrazione sanitaria chepubblica il bando.

Per ogni aggiornamento vi inviato a seguirci sulla nostra pagina Facebook ufficiale.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!