Graduatorie ATA terza fascia 2018/2021: data uscita e guida utile
Le graduatorie ATA terza fascia per il triennio 2018/2021 sono in fase di pubblicazione e consistono negli elenchi definitivi di coloro che hanno preso parte al concorso ATA allo scopo di entrare a lavorare nelle scuole come ausiliari, tecnici e amministrativi. Questi elenchi verranno utilizzati dagli istituti scolastici per assegnare le supplenze del personale non docente nei prossimi 3 anni. Vediamo tutti i dettagli e la data di pubblicazione del prossimo bando ATA.
Graduatorie ATA terza fascia: cosa sono?
Questo tipo di graduatorie sono degli elenchi costruiti in base al concorso ATA del MIUR. All’interno vengono riportati e inseriti tutti gli aspiranti candidati alle supplenze nelle scuole e istituti scolastici in generale per i ruoli amministrativi, tecnici e ausiliare statale. Le posizioni lavorative che si possono occupare in questo modo sono le seguenti:
- Assistenti amministrativi
- Cuochi
- Tecnici
- Collaboratori scolastici (bidelli)
- Infermieri
- Guardarobieri
- Addetti alle aziende agrarie
Ogni istituzione scolastica deve adoperare questo tipo di graduatorie per l’assegnazione di incarichi di lavoro temporanei, per la copertura dei posti rimasti vacanti oppure per la sostituzione dei dipendenti temporaneamente assenti dal lavoro. Queste graduatorie hanno una validità triennale, per questo motivo, ogni tre anni si indicono nuovi concorsi per la conferma, l’inserimento o l’aggiornamento della graduatoria per i profili tecnici, ausiliari e amministrativi. Dunque non hanno a che fare con le immissioni in ruolo.
Graduatorie ATA terza fascia: come accedervi
Per poter essere inseriti nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia per il personale tecnico, ausiliario e amministrativo, è necessario partecipare al concorso pubblico ufficiale ATA. Non è richiesta esperienza pregressa per poterne prendere parte, è sufficiente, invece, essere in possesso del titolo di studio richiesto per ricoprire la posizione lavorativa. L’inserimento nell’elenco da parte dei partecipanti, può avvenire per una sola provincia italiana; all’interno della stessa i candidati possono indicare fino a un massimo di 30 istituti o scuole di preferenza nelle quali vorrebbero lavorare.
Quando le graduatorie vengono rinnovate, se il candidato è già inserito negli elenchi può richiedere l’aggiornamento del punteggio, oppure può richiedere l’aggiornamento dei nuovi titoli di studio conseguiti o l’inserimento negli elenchi di altre scuole.
Assegnazione delle supplenze ATA
I posti di personale ausiliario, tecnico e amministrativo, escluso il profilo del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, vengono coperti con delle supplenze di durata annuale o temporanea, in generale fino al termine dell’attività didattica, nel caso in cui non possano essere assegnati con contratto a tempo indeterminato. In questi casi si utilizzano le graduatorie permanenti provinciali per titoli e in caso di esaurimento, si adoperano gli elenchi e le graduatorie provinciali secondo il Decreto Ministeriale N° 75 del 2001 e il Decreto Ministeriale N° 35 del 2004. Nel caso in cui anche quest’ultime si esauriscano, i dirigenti scolastici possono utilizzare le graduatorie di circolo e di istituto. Tutto ciò è previsto dalla nota N° 37856 del MIUR del 28 agosto 2018.
Le istituzioni scolastiche statali, inoltre, possono conferire incarichi di supplenza breve e saltuaria in sostituzione degli assistenti amministrativi e tecnici assenti dopo il 30° giorno di effettiva assenza. A stabilirlo è l’art.1, comma 602 della Legge di Bilancio 2018.
Come si riceve la convocazione per la supplenza
I candidati vengono individuati dagli istituti scolastici tramite il sistema informatico online. Si viene quindi convocati a mezzo posta elettronica PEC o tradizionale con avviso di ricevimento sull’indirizzo e-mail indicato nella domanda di inserimento nella graduatoria ATA. Nel documento sono presenti tutte le informazioni del caso:
- Data di inizio
- Durata
- Orario complessivo settimanale
- Giorni di lavoro
Nel caso in cui la convocazione venga inviata a più candidati, all’interno del documento dovrà essere riportata anche la graduatoria di ogni candidato e la data in cui verrà assegnata la supplenza. Inoltre, per incarichi che abbiano una durata superiore ai 30 giorni, la convocazione dovrà avvenire con un preavviso di almeno 24 ore. Nel caso in cui venga accettata e assegnata, il supplente ha diritto a 24 ore di tempo per la presa di servizio.
Data di pubblicazione delle graduatorie ATA terza fascia
In questo momento la fase di pubblicazione delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia relative al personale ATA è ancora in svolgimento. La data utile, però, è stata fissata al prossimo 20 settembre 2018, dunque mancano pochi giorni affinché il MIUR pubblichi gli elenchi definitivi.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.