Pensioni 2018: Quota 100 il prossimo anno, ma mancano i fondi, i motivi
Pensioni 2018: l’obiettivo da sempre dichiarato del Governo Conte, guidato da Lega e M5S, è il superamento, anche graduale, della legge Fornero. Per farlo, negli ultimi mesi, si è parlato di riforma in due tappe: introduzione della Quota 100 già a partire dal prossimo gennaio 2019 e modifica della Quota 41 con la possibilità di avere accesso alla pensione con i soli 41 anni di contributi versati. Questa modifica, però, sembra essere saltata o slittata a data da destinarsi, forse nel 2020. Il motivo risiederebbe proprio nei fondi con i quali dover gestire l’incremento dei pensionati in un tempo troppo breve. Il problema dei fondi, però, colpisce anche la Quota 100.
->SEGUI GLI AGGIORNAMENTI SU QUOTA 41, APE SOCIAL, PRECOCI
Pensioni 2018: Quota 100 sì, ma mancano i fondi
Il Governo Conte vuole la Quota 100 e il superamento della legge Fornero, il problema, però, sarebbero proprio i fondi necessari. Secondo i conti dell’Inps, Quota 100 e Quota 41 insieme ‘produrrebbero’ almeno 750mila pensionati in più in un tempo molto breve e seguendo le stime dell’Istituto Previdenziale servirebbero 15 miliardi di euro solo per i primo anno e 20 miliardi il secondo, momento nel quale il sistema entrerà a regime. Se venissero messi dei paletti, come quello dei 64 anni di età minimi per poter accedere alla Quota 100, i costi potrebbero abbassarsi fino a 11 miliardi l’anno. Insomma, le stime sono molte, ma la spesa rimane sempre piuttosto alta anche con le modifiche e i paletti.
Pensioni 2018: Di Maio punta ai privilegi dei sindacalisti
Nel frattempo, dopo aver tagliato i vitalizi, il vicepremier e Ministro del Lavoro Luigi Di Maio, punta ai privilegi dei sindacalisti. Come ha affermato il leader pentastellato: “Eliminare ogni privilegio perché i cittadini sono tutti uguali e devono essere trattati alla stessa maniera: questo vale anche per le pensioni dei sindacalisti e nulla osta a metter mano“. Secondo il vicepremier, infatti, non devono essere ammessi incrementi anomali e cospicui in così brevi lassi di tempo.
Vuoi essere il primo a candidarti?
Seguici su Facebook
Seguici su Facebook
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.