Quanto guadagna un figurante TV? Le cifre giuste

Tutte le volte che guardiamo i programmi televisivi, da Uno mattina in famiglia a I Soliti Ignoti, sicuramente ci siamo domandati almeno una volta se i figuranti che siedono a formare il pubblico guadagnino qualcosa. Per questo tutte le volte viene da chiederci: quanto guadagna un figurante TV? Secondo il settimanale Spy, che ha riportato le indiscrezioni di un dirigente Rai anonimo, esiste un vero e proprio tariffario basato sui diversi programmi televisivi. Vediamo quanto si guadagna facendo questo mestiere.

Quanto guadagna un figurante TV: i salari

Alcuni ‘stipendi’ sono stati riportati dal dirigente Rai rimasto anonimo e pubblicati sul settimanale Spy, a sua volta riportato anche da IlFattoQuotidiano.it. I figuranti in televisione, spesso, non sono lì per passare un pomeriggio o una serata guardando da vicino il conduttore o la conduttrice preferita e assistendo in prima persona allo show, sono lì per lavorare e questi sono alcuni dei tariffari:

  • I Soliti Ignoti: 90 euro per tre puntate
  • Avanti un altro: 90 euro per tre puntate
  • Hell’s Kitchen edizione italiana: dai 50 agli 80 euro
  • Storie italiane di Eleonora Daniele: 30 euro
  • Isola dei famosi: dai 40 ai 50 euro
  • Uno mattina in famiglia: 70 euro

Secondo il settimanale Spy, inoltre, chi fa questo mestiere per almeno cinque giorni a settimana, può guadagnare fino a 500 o 600 euro al mese.

Quanto guadagna un figurante TV: i requisiti e come lavorare in TV

Per poter lavorare come figurante in un programma televisivo bisogna, solitamente, contattare il numero telefonico specifico per quella trasmissione – di norma appare in sovraimpressione – o in alternativa è necessario recarsi sul sito internet ufficiale della rete televisiva. Per la Rai, ad esempio, è possibile contattare gli appositi uffici sempre dal sito internet ufficiale. Anche le agenzie dello spettacolo possono aiutarvi a trovare lavoro in questo ambito. Per quanto riguarda i requisiti specifici per poter partecipare come figurante in TV, questi includono la maggiore età, la disponibilità a lavorare in orari particolari, generalmente pomeriggio e sera, essere telegenici può aiutare nell’impresa.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!