Pensioni 2018: la riforma Lega-M5S costerà 337 euro in più a famiglia

Pensioni 2018: il Codacons ha provato a fare i conti sulle possibili spese relative al contratto di Governo Lega-M5S, base di partenza del nuovo esecutivo capitanato da Giuseppe Conte. In questi giorni, infatti, il dibattito è rimasto acceso da ambo le parti e non sono mancati gli scettici, soprattutto per quanto concerne lo stanziamento di 5 miliardi di euro all’anno per l’introduzione della Quota 100 con la quale superare la Legge Fornero, una manovra mal vista dalla stessa Commissione Europea. Vediamo tutti i costi.

->SEGUI GLI AGGIORNAMENTI SU PENSIONI, QUOTA 41, APE SOCIAL, PRECOCI

Pensioni 2018: i conti del Codacons sul contratto di Governo Lega-M5S

La notizia è stata riportata dal quotidiano Orizzontescuola.it; Il Codacons ha provato a capire quanto verrebbe a costare il contratto di Governo stipulato da Lega e M5S alle famiglie italiane e avverte: “Trattandosi di un contratto che introduce obblighi a carico delle parti, nel caso in cui non saranno rispettate le clausole in esso contenute sarà inevitabile una class action del Codacons per inadempimento contrattuale per conto di tutti i cittadini italiani“. Come ha spiegato lo stesso Coordinamento, il contratto di Governo potrebbe avere un impatto di quasi 4200 euro a famiglia.

Pensioni 2018: i possibili costi punto per punto

Il Codacons ha quindi stilato una lista dei punti del contratto di Governo e per ogni obiettivo prefissato da Lega e M5S è presente un corrispettivo costo:

  • Flat Tax: 2083 euro a famiglia
  • Reddito di cittadinanza: 780 euro a famiglia
  • Centri per l’impiego: 83 euro a famiglia
  • Mercato del lavoro: 208 euro a famiglia
  • Riforma pensioni: 337,5 euro a famiglia
  • Politiche per la famiglia: 708 euro a famiglia
  • Investimenti: 205 euro a famiglia
  • Assunzione forze dell’ordine: 16,6 euro a famiglia
  • Indennità civile: 75 euro a famiglia

Sono previsti anche dei risparmi per le famiglie, come prevede il contratto di Governo. Nello specifico, potrebbero essere questi:

  • Eliminazione accise su benzina: – 250 euro a famiglia
  • Riduzione costi della politica: – 12,5 euro a famiglia
  • Riduzioni missioni estere: – 8,3 euro a famiglia

Rimangono ancora escluse le clausole della salvaguardia poiché non hanno prodotto alcun costo per i cittadini non essendo ancora scattate. Secondo i calcoli del Codacons, dunque, il costo del contratto di Governo a famiglia potrebbe essere pari a 4198,3 euro.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!