Pensioni, applicazione Inps per il calcolo della pensione: ecco come funziona

La nuova applicazione Inps, chiamata ‘La mia pensione futura’ e messa a disposizione dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, permette di calcolare e simulare l’importo dell’assegno pensionistico una volta terminata la carriera lavorativa. Si tratta di uno strumento molto accurato e basato sulla normativa oggi in vigore e su tre elementi fondamentali: la retribuzione, la storia lavorativa e l’età anagrafica. Vediamo quali sono i requisiti per poter utilizzare lo strumento dell’Inps e come funziona.

->PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE PENSIONI CLICCA QUI

Nuova applicazione inps: come funziona

Come viene riportato sul sito internet ufficiale dell’inps, l’applicazione permette di eseguire le seguenti operazioni per il calcolo dell’ipotetico assegno pensionistico:

  • Controllare i contributi che risultano versati in INPS e comunicare all’Istituto i periodi di contribuzione mancanti tramite la funzionalità di segnalazione contributiva
  • Conoscere la data in cui si matura il diritto alla pensione di vecchiaia o anticipata
  • Calcolare l’importo stimato della pensione “a moneta costante”, cioè a prescindere dall’andamento dell’inflazione
  • Ottenere una stima del rapporto fra la prima rata di pensione e l’ultimo stipendio (tasso di sostituzione)
  • Ipotizzare la sospensione del lavoro, inserendo la data in cui interrompere l’attività lavorativa
  • Modificare la previsione del PIL futuro (+1,5% oppure +1% di incremento annuo nel medio-lungo termine) e il proprio andamento retributivo/reddituale annuale (da 0% – assestato a 5% – brillante)
  • Scegliere il fondo su cui basare la simulazione

l servizio consente inoltre di costruire la propria futura pensione confrontando diversi scenari ed effettuando delle simulazioni. È possibile:

  • Verificare l’incidenza di retribuzioni diverse modificando la retribuzione dell’anno in corso e l’andamento percentuale annuo
  • Stimare l’effetto economico di un posticipo variando la data di pensionamento
  • Combinare le variabili della retribuzione e della data di pensionamento

Nuova applicazione inps: chi può beneficiarne

Secondo quanto riportato sul sito ufficiale dell’inps, possono beneficiarne del servizio le seguenti categorie di persone:

  • I lavoratori con contribuzione versata al Fondo pensioni lavoratori dipendenti
  • I lavoratori con contribuzione versata alla Gestione Separata
  • Gli iscritti alla Gestione Dirigenti di aziende industriali
  • I lavoratori con contribuzione versata agli altri fondi e gestioni amministrate dall’INPS

Per poter utilizzare l’applicazione inps denominata ‘La mia pensione futura’ è necessario essere in possesso di un codice PIN o, in alternativa, di un’identità SPID o di una Carta Nazionale dei Servizi. Il codice PIN viene rilasciato proprio dall’inps e per registrarsi, saperne di più e utilizzarla basta cliccare qui.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!