Pensioni 2018, quattordicesima: importi, requisiti, limiti e platea
Pensioni 2018: nel mese di luglio è previsto l’arrivo della quattordicesima per almeno 3,5 milioni di pensionati italiani. La misura è prevista dall’ultima legge di bilancio e questa opportunità è stata estesa a un numero di soggetti più ampio rispetto agli anni precedenti. L’assegno arriverà, quindi, nel mese di luglio assieme all’assegno previdenziale. Vediamo tutti i punti da tenere a mente, i requisiti, gli importi e chi ne ha diritto.
->SEGUI GLI AGGIORNAMENTI SU PENSIONI, QUOTA 41, APE SOCIAL, PRECOCI E OPZIONE DONNA
Pensioni 2018, quattordicesima: i requisiti
Quali sono le tipologie di pensioni alle quali spetta la quattordicesima mensilità di luglio? In primo luogo devono essere erogate dall’Ago o dall’Inps o tramite forme esonerative, sostitutive o esclusive di quest’ultima. Le pensioni aventi questo diritto sono dunque le seguenti:
- Pensioni ai superstiti
- Pensioni di invalidità e di inabilità
- Pensioni anticipate
- Pensioni di vecchiaia
- Pensioni di anzianità
Esistono poi alcune categorie di pensioni che invece non hanno diritto alla quattordicesima mensilità di luglio e sono le seguenti:
- Pensioni di guerra
- Rendite Inail
- Assegno sociale o pensione sociale
- Pensioni di invalidità civile
Pensioni, quattordicesima: gli importi
Per quanto riguarda, invece, l’importo della quattordicesima mensilità di luglio, questa può subire delle variazioni dovute agli anni di contributi versati e al redditto. Gli importi sono dunque così suddivisi:
- 336 euro: nel caso in cui il soggetto abbia versato almeno 15 anni di contributi come lavoratore dipendente e fino a 18 anni di contributi come lavoratore autonomo
- 420 euro: nel caso in cui il soggetto abbia versato più di 15 anni di contributi fino a un massimo di 25 anni di contributi come lavoratore dipendente e dai 18 ai 28 anni di contributi come lavoratore autonomo
- 504 euro: nel caso in cui il soggetto abbia versato oltre 25 anni di contributi come lavoratore dipendente e almeno 28 anni di contributi se lavoratore autonomo
Si ricorda, inoltre, che la quattordicesima può aumentare nel caso in cui si abbia un reddito superiore di 1,5 volte il trattamento minimo annuale del Fondo Pensioni, vale a dire 9894,69 euro. Secondo le varie fasce di lavoratori autonomi o dipendenti, le cifre aumentano a 437, 546 e 655 euro.
Pensioni 2018, quattordicesima: chi ne può beneficiare
Secondo quanto stabilito dall’ultima manovra finanziaria, possono beneficiare della quattordicesima mensilità del mese di luglio soltanto coloro i quali abbiano più di 64 anni di età e un redditto complessivo annuo inferiore a due volte il trattamento minimo annuale del Fondo Pensioni per lavoratori dipendenti, il quale è pari a 507,42 euro per il 2018.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.