Riforma pensioni 2018: sindacati di polizia in rivolta contro adeguamento aspettativa di vita
Riforma pensioni 2018: come sappiamo, a partire dal 1° gennao 2019 si comincerà ad andare in pensione più tardi, finoa a raggiungere la soglia prevista dei 71 anni. Si tratta di una condizione sulla quale nessun tipo di lavoratore si trova d’accordo. Infatti, il tema dell’adeguamento dell’aspettativa di vità è sempre stato ampiamente dibattuto e ancora adesso non è esente da critiche anche feroci, soprattutto dai sindacati come la Cgil. Ora anche i sindacati di polizia puntano il dito in segno di protesta. Ecco le parole del Presidente del Libero Sindacato di Polizia Antonio De Lieto.
->SEGUI GLI AGGIORNAMENTI SU PENSIONI, QUOTA 41, APE SOCIAL, PRECOCI E OPZIONE DONNA
Riforma pensioni 2018: sindacati di polizia contro l’adeguamento dell’aspettativa di vita
Antonio De Lieto, Presidente del Libero Sindacato di Polizia, ha lanciato l’allarme sull’introduzione dell’adeguamento dell’aspettativa di vita e la difficoltà di raggiungere la pensione da parte dei membri del Corpo di Polizia. Come ha affermato il sindacalista: “È iniquo e cervellotico e ancora più assurdo se applicato al personale militare”. L’adeguamento dell’aspettativa di vita, infatti, colpirà anche il personale dei vigili del fuoco e i comparti della sicurezza e della difesa. Secondo Antonio De Lieto, dunque: “È sempre più difficile nel nostro Paese, riuscire ad andare in pensione e con l’introduzione della speranza di vita si rischia che l’età pensionabile, di aumento in aumento, raggiunga tetti assurdi“.
Riforma pensioni 2018: per il personale di polizia l’età pensionabile aumenterà di 5 mesi
Come ha riferito poi sempre il sindacalista Antonio De Lieto: “L’aumento dell’etàpensionabile, in relazione alla speranza di vita, colpisce anche il personale del comparto sicurezza, difesa, e Vigili del Fuoco, tant’è che una circolare Inps ha comunicato che dal primo gennaio 2019, per questo personale, l’età pensionabile, subirà un aumento di cinque mesi“. Una situazione, dunque, che potrebbe comportare nuove manifestazioni e situazioni di ulteriore criticità.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.