Pensioni 2018, Damiano: “Quota 41 per tutti. Da ora passiamo ai fatti”
Pensioni 2018: Cesare Damiano, ex Ministro del Lavoro, torna a parlare della situazione pensionistica italiana e a ricordare di essere stato il primo firmatario del ddl 857. In particolare sottolinea la necessità dell’introduzione della Quota 41 per tutti, non dimentando però Opzione Donna e Ape Social e Volontaria. Secondo il presidente della commissione lavoro occorrerebbero ulteriori cambiamenti per far quadrare la situazione in parte compromessa dalla Legge Fornero.
->SEGUI GLI AGGIORNAMENTI SU PENSIONI, QUOTA 41, APE SOCIAL, PRECOCI E OPZIONE DONNA
Pensioni 2018, Cesare Damiano: “Quota 41 per tutti, ora passiamo ai fatti”
Il presidente della commissione lavoro Cesare Damiano è tornato a discutere in merito all’introduzione della Quota 41 e ha ricordato di essere stati tra i primi a firmare per proporre il ddl 857. Come ha affermato: “Mi accontenterei che venisse sancito il principio per andare in pensione con 41 anni di contributi a prescindere dall’età e dal tipo di lavoro. Occorre correggere la Legge Fornero mettendo in discussione la soglia di uscita dal mercato del lavoro. Nel corso della campagna elettorale sono state fatte molte promesse di cancellazione della legge previdenziale del Governo Monti. Dalle parole adesso si passi ai fatti“. Oltre a ciò, Damiano ha sottolineato il problema degli esodati, risolvibile con la nona salvaguardia e del proseguimento della sperimentazione relativa a Opzione Donna.
Pensioni 2018: non tutti sono d’accordo
Negli scorsi giorni, però, molte personalità del mondo politico e non solo hanno sottolineato i rischi che l’abrogazione della Legge Fornero potrebbe comportare. Il presidente dell’Inps, Tito Boeri, ha definito rischiosa e probabilmente dannosa l’introduzione della Quota 41 e della Quota 100 in quanto i costi per sostenere una tale manovra sarebbero troppo alti. Dall’altra parte, Domenico Proietti della UIL ha invece spiegato che i soldi ci sarebbero per coprire i costi e che la spesa pensionistica sarebbe in linea con gli standard europei.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.
mio marito sono dodici anni che e disoccupato e non riesce a trovare la voro a 63 anni e io ho la mia pensione e siamo in due a mangiare pago un afitto più le spese e prendo 1000 euro al mese anche perché ho dovuto chiedere la cessione del 5 ditemi cosa si potrebbe fare per riuscire e a che eta puo prendere la pensione ho se potrebbe fare domanda per qualche contributo ho altre agevolazioni gradirei una risposta poi lui e stato operato a due ernie al disco in più una protesi al ginocchio e non riesce a camminare molto bene anche perché a sempre male ditemi voi cosa dobbiamo fare grazie