Pensioni, Fornero: “M5S sa di non poter mantenere tutte le promesse. Salvini? Spero di non vederlo all’opera”

Il tema delle pensioni e, in particolare, dell’abolizione della Legge Fornero è al centro del dibattito in questi giorni post elezioni. Le voci che circolano parlano di una possibile intesa fra Movimento 5 Stelle e Lega, anche se lo stesso Matteo Salvini si dice per nulla propenso a stringere un’alleanza con il partito guidato da Luigi Di Maio. In questo scenario ha preso parla anche l’ex Ministro del Lavoro Elsa Fornero, che ha espresso le sue perplessità sulle promesse elettorali delle due forze politiche.

->SEGUI GLI AGGIORNAMENTI SU PENSIONI, QUOTA 41, APE SOCIAL, PRECOCI E OPZIONE DONNA

Pensioni, Fornero: “Salvini? Spero di non vederlo all’opera”

In un clima di tensione, anche internazionale, su ciò che ne sarà del futuro dell’Italia, Elsa Fornero è tornata a parlare della sua possibilità di abolire la sua riforma. Dal giornalista Marco Travaglio all’agenzia Moody’s, fino alla Commissione Europea, è allarme generale per ciò che potrebbe accadere se la riforma voluta dall’ex Ministro del Lavoro del Governo Monti venisse abolita. La stessa Fornero ha ammesso: “Per lui tutto è facile, ha usato espressioni come ‘Non vedo l’ora di governare per fare questo e quest’altro’ ma non è così che funziona, non si risolve la questione con un decreto del ministro o del governo” ha dichiarato in un’intervista per FanPage.it.

Pensioni, Fornero: “Il M5S sa di non poter mantenere tutte le promesse”

L’ex Ministro del Lavoro Elsa Fornero ha puntato il dito anche contro il Movimento 5 Stelle, sostenendo che sia il candidato Primo Ministro Luigi Di Maio che l’intero partito sanno bene di non poter mantenere tutte le promesse fatte durante la campagna elettorale. Secondo la Fornero, il voto al Movimento 5 Stelle da parte degli italiani non è un tentativo di uscire da questo stallo economico, ma una punizione nei confronti della classe politica in generale. La volontà di superare la Legge Fornero con l’introduzione della Quota 41 e della Quota 100 potrebbe essere, quindi, una strada difficile se non impraticabile.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!