Pensioni 2018: M5S potrebbe fare marcia indietro sull’abolizione della Legge Fornero
Pensioni 2018: a pochi giorni dalle elezioni politiche del 4 marzo 2018, il candidato Primo Ministro cinque stelle Luigi Di Maio, ha nominato la squadra di ministri che potrebbero prendere posto al Governo in caso di vittoria del partito. Tra questi, come Ministro del Lavoro, è presente il docente di politiche economiche all’Università Roma Tre, Pasquale Tridico. Il professore, però sembra avere delle idee un po’ diverse per quanto riguarda la possibile abolizione della Legge Fornero.
->SEGUI GLI AGGIORNAMENTI SU PENSIONI, QUOTA 41, APE SOCIAL, PRECOCI E OPZIONE DONNA
Pensioni 2018: M5S frena sull’abolizione della Legge Fornero?
Il dibattito politico sulle pensioni e, in particolare, sulla cancellazione della Riforma Fornero, a pochi giorni dalle elezioni politiche è ancora molto accesso. Ora il candidato primo ministro a cinque stelle Luigi Di Maio ha nominato la rosa dei ministri che saliranno al Governo in caso di vittoria e tra questi spicca anche il nome di Pasquale Tridico, docente di politiche economiche all’Università Roma Tre, come possibile Ministro del Lavoro. Durante una sua intervista per La Stampa ha chiarito le sue intenzioni una volta eletto e le sue posizioni in merito alla Legge Fornero sembrano essere differenti dal programma politico dei cinque stelle.
Pensioni 2018, Tridico: “Superamento graduale della Riforma Fornero”
Come ha riportato anche il quotidiano Libero, la posizione di Pasquale Tridico sarebbe molto chiara e abbastanza lontana dalle intenzioni del M5S: “Stiamo pensando a un superamento graduale, che costerà 11 miliardi annui. Con la nostra riforma si potrà andare in pensione o dopo 41 anni di contributi versati, qualunque sia l’età, o quando la somma tra età contributiva ed età anagrafica fa 100. Inoltre bloccheremo per 5 anni l’adeguamento dell’età pensionabile all’aspettativa di vita e istituiremo un Osservatorio per i lavori usuranti al fine di estendere il perimetro di questa particolare categoria“.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.