Ape Volontaria simulatore Inps: problemi con l’importo della pensione netta
Ape Volontaria simulatore: le ultime notizie sulle pensioni riguardano il famoso simulatore dell’Inps per il calcolo della pensione anticipata e dell’importo netto e lordo. Sul sito dell’Istituto di Previdenza Sociale, infatti, dalle ore 14:00 del 13 febbraio 2018 è disponibile questo prezioso strumento dedicato a chi sta per raggiungere o è in dirittura d’arrivo per la pensione. L’Inps, per ovviare al problema, ha rilasciato nuove disposizioni. Ecco tutto quello che bisogna sapere.
->SEGUI GLI AGGIORNAMENTI SU PENSIONI, QUOTA 41, APE SOCIAL, PRECOCI E OPZIONE DONNA
Ape Volontaria simulatore: problemi con il calcolo dell’importo netto e lordo
Subito dopo la pubblicazione, sul portale ufficiale dell’Inps, del simulatore per il calcolo dell’Ape Volontaria, molti utenti hanno lamentato disguidi e problemi nell’utilizzo dello strumento informatico. Secondo le segnalazioni ricevute da coloro che l’hanno adoperato o hanno provato a farlo, non apparirebbe l’importo netto della pensione. In poche parole, gli aspiranti pensionati non riescono a conoscere l’importo netto dell’assegno e la rata dell’Ape Volontaria. A molti utenti viene richiesto l’importo lordo, un dato abbastanza complicato da calcolare manualmente,
Ape Volontaria simulatore: rimozione del calcolatore Inps
A seguito delle tante segnalazioni ricevute dagli utenti, l’Istituto di Previdenza Sociale è corso ai ripari e ha temporaneamente rimosso il programma di calcolo. Di contro, ha invitato tutti gli aspiranti pensionati a recarsi presso le più vicine sedi dell’Inps al fine di conoscere l’importo degli assegni e delle rate dell’Ape Volontaria. Questo problema potrebbe però congestionare anche i tanti Caf che, per via del disguido, verranno sicuramente invasi dagli utenti. Ricordiamo che il simulatore Inps è suddiviso in quattro sezioni principali: quella per l’accesso, la sezione relativa ai dati, l’importo dell’Ape Volontaria e il simulatore vero e proprio. L’utilizzo dello strumento è, inoltre, consentito a chi ha maturato almeno 20 anni di contributi; tale requisito verrà verificato durante la certificazione e formulazione della domanda per l’Ape Volontaria.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.