Pensioni 2018: Ape Volontaria, simulatore Inps online, come funziona

È finalmente online il simulatore Inps per il calcolo dell’Ape Volontaria 2018. Tito Boeri, presidente dell’Istituto di Previdenza Sociale, ha comunicato anche il numero indicativo dei beneficiari dell’anticipo pensionistico per l’anno 2018/2019 che dovrebbe essere “intorno alle 300 mila persone per il solo 2018, mentre a partire dal prossimo anno saranno almeno 115 mila le persone che acquisiranno i benefici per accedervi“. Ecco come funziona il simulatore Inps online e quali sono i requisiti anagrafici per accedere all’Ape Volontaria.

->SEGUI GLI AGGIORNAMENTI SU PENSIONI, QUOTA 41, APE SOCIAL, PRECOCI E OPZIONE DONNA

Simulatore Inps online per l’Ape Volontaria: fruibile dalle ore 14:00

Durante la conferenza stampa del presidente Inps Tito Boeri, tenutasi oggi a Roma, sono stati indicati sia i requisiti anagrafici ufficiali per accedere all’Ape Volontaria, sia il simulatore Inps per il suo calcolo che è possibile trovare dalle 14:00 sul sito ufficiale dell’Istituto. Come ha riportato il sito Termometropolitco.it durante la sua diretta, Tito Boeri ha spiegato il funzionamento del simulatore e i motivi che hanno portato alla necessità di produrre questo tipo di strumenti per il calcolo dell’anticipo pensionistico: “Nei giorni scorsi sono circolate notizie sul costo della prestazione. Alla luce della complessità della prestazione stessa – ha spiegato Boeri – questi numeri possono essere fuorvianti. Da qui è nata l’esigenza di condividere un simulatore sul sito dell’Inps“.

Simulatore Inps online per l’Ape Volontaria: come funziona

Per quanto riguarda il suo funzionamento, come ha spiegato Damato: “Inserendo la cifra che si intende richiedere come anticipo finanziario a garanzia pensionistica, vengono rilasciati tutti gli elementi per il futuro pensionistico del richiedente“. Per quanto riguarda invece l’Ape Volontaria in sé, Sabatini ha spiegato: “L’Ape Volontaria decorrerà dal primo giorno del mese successivo a quello a quello di presentazione della domanda e verrà erogato in dodici mensilità fino alla maturazione del diritto di accesso alla pensione di vecchiaia“. Per ciò che riguarda il finanziamento supplementare, invece, è stato sottolineato come non sia accessibile a chiunque: vale infatti per coloro i quali maturano maturano il diritto alla pensione di vecchiaia a partire dal 1° gennaio 2021 e che possono essere soggetti all’adeguamento dell’aspettativa di vita.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!