Pensioni news: abolizione Legge Fornero, Cottarelli lancia allarme, Lega e M5S insistono
Pensioni news: il tema riguardante la possibile abolizione della Legge Fornero ha ormai generato due fazioni ben distinte. Da una parte i favorevoli alla sua cancellazione, dall’altra i contrari che invece sottolineano come questa azione possa risultare rischiosa e dispendiosa sia sul lungo che sul breve periodo. L’ultimo in ordine di tempo a lanciare l’allarme è il Presidente dell’Osservatorio sui Conti Pubblici ed economista Carlo Cottarelli. Già nel mese di dicembre aveva spiegato l’impraticabilità di questa strada, ma Lega Nord e Movimento Cinque Stelle insistono.
->SEGUI GLI AGGIORNAMENTI SU PENSIONI, QUOTA 41, APE SOCIAL, PRECOCI E OPZIONE DONNA
Pensioni news: per Cottarelli l’abolizione della Legge Fornero è impossibile
Carlo Cottarelli, economista e Presidente dell’Osservatorio sui Conti Pubblici, non è per nulla d’accordo sull’abolizione della Legge Fornero. Come ha riportato l’Ansa: “L’abolizione di tale legge costerebbe in termini cumulati 20 punti percentuali di Pil“. Inoltre, non verrebbero risolti gli automatismi relativi all’età pensionistica legati all’aspettativa di vita. L’economista aveva sottolineato già a dicembre la situazione e aveva ricordato che il risparmio totale fino al 2060 era stato quantificato dalla Ragioneria Generale dello Stato in quei 20 punti percentuali di Pil. Le coperture, dunque, non ci sarebbero e la spesa arriverebbe a quota 350 miliardi di euro. Come ha dichiarato Cottarelli: “Per un paese con un 130 per cento di debito pubblico non è una cosa da niente“.
Pensioni news: abolizione Legge Fornero, Lega e Movimento Cinque Stelle insistono
Dall’altra parte, invece, ci sono la Lega di Matteo Salvini e il Movimento Cinque Stelle capeggiato da Luigi Di Maio. Entrambe le forze politiche sembrano guardare all’abolizione totale della Legge Fornero, per Salvini in effetti è così e proprio la Lega, tramite Fedriga, ha fatto sapere di volere introdurre la Quota 100, che consiste nella somma dell’età anagrafica con gli anni di contributi. I requisiti minimi sarebbero quindi 35 anni di lavoro e minimo 62 anni di età anagrafica. Il Movimento Cinque Stelle, invece, sembra ancora abbastanza indeciso sulla strada da prendere, anche se l’obiettivo primario sarebbe quello di trovare le coperture necessarie per la cancellazione della Legge Fornero.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.