Lavoro in carcere 2018: concorsi per falegnami e sarti in Campania e Lazio
Lavoro in carcere 2018: il Ministero della Giustizia ha pubblicato tre nuovi bandi finalizzati all’assunzione di falegnami e sarti. Le risorse selezionate ricopriranno il ruolo di direttori tecnici della falegnameria e della sartoria all’interno di alcune case circondariali situate nelle regioni Lazio e Campania. Nel dettaglio, i candidati verranno così inseriti: direzione tecnica della falegnameria per la casa circondariale di Viterbo, direzione tecnica della sartoria nella casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta e direzione tecnica della sartoria e della falegnameria nella casa circondariale di Avellino. Ecco tutte le informazioni da conoscere per potersi candidare, i requisiti richiesti e le scadenze entro le quali poter inoltrare il curriculum vitae.
->CLICCA QUI SE VUOI CONOSCERE TUTTE LE OFFERTE DI LAVORO SU SCOPRILAVORO.IT
Lavoro in carcere 2018: i requisiti richiesti
Per poter partecipare a uno dei tre bandi in oggetto, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti generali: non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione o di provvedimenti iscritti nel casellario giudiziale, pieno godimento dei diritti civili e politici, assenza di procedimenti penali in corso o di condanne penali. Per le carceri di Viterbo e Avellino sono richiesti i seguenti requisiti specifici: possesso della cittadinanza italiana o di una degli stati membri dell’Unione Europea, non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso la pubblica amministrazione, esperienza maturata nella mansione, conoscenza della lingua italiana, possesso degli attestati specifici che comprovino l’esperienza e la qualifica per la mansione per la quale ci si intende candidare. Per la casa circondariale di Santa Maria Capua Vedere è richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria superiore.
Lavoro in carcere 2018: come candidarsi
Se siete interessati e volete candidarvi, dovrete collegarvi al sito internet ufficiale del Ministero della Giustizia, cliccare sulla voce Strumenti -> Concorso, esami ed assunzioni. In questo modo potrete visionare tutti e tre i bandi nel dettaglio. La scadenza è fissata a quindici giorni dalla data di pubblicazione sul portale telematico degli avvisi di selezione. Per inoltrare la domanda è necessario seguire uno dei procedimenti previsti all’interno di ogni bando e di seguito riassunti:
- Casa circondariale di Viterbo: le domande possono essere recapitate a mano (con obbligo della Direzione di rilasciare ricevuta con numero di protocollo completo di data e ora della ricezione), oppure inviate per posta con raccomandata a/r o per email all’indirizzo di PEC: cc.viterbo@giustiziacert.it. Bando Completo.
- Casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere: le domande di partecipazione alla selezione dovranno essere inviate all ‘indirizzo di posta elettronica cc.santamariacapuavetere@giustizia.it o consegnate a mano o tramite corriere all’Ufficio Protocollo. Bando completo.
- Casa circondariale di Avellino: Le domande possono essere recapitate a mano (con obbligo della Direzione di rilasciare ricevuta con numero di protocollo completo di data e ora della ricezione), oppure inviate per posta con raccomandata a/r o per posta elettronica certificata PEC all’indirizzo: cc.avellino@giustiziacert.it. Bando completo.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.