Pensioni 2017: per 3 milioni di famiglie è l’unica fonte di reddito

Pensioni 2017: secondo gli ultimi aggiornamento da parte dell’Istat, per più di 3 milioni di famiglie italiane la pensione è l’unica fonte di reddito e sostentamento. Questi i dati emersi dall’istituto sulle condizioni di vita dei pensionati nel biennio 2015/2016. Sempre secondo i dati, negli ultimi anni i pensionati in Italia sono diminuiti, ma il loro reddito è aumentato. Erano 16,1 milioni nel 2016, con una cifra annua lorda di 17580 euro, rispetto al 2015 in aumento di 257 euro. Di contro, il numero di pensionati è diminuito di almeno 115 mila unità.

->SEGUI GLI AGGIORNAMENTI SU PENSIONI, QUOTA 41, APE SOCIAL, PRECOCI E OPZIONE DONNA

Pensioni 2017: calo di unità in tutte le tipologie pensionistiche

Lo confermerebbero i recenti dati Istat; negli ultimi anni è stato registrato un calo sensibile per tutte le tipologie di pensionati, escluse invece le pensioni sociali e di invalidità civile. Come ammette lo stesso istituto: “È ovviamente più marcato tra le pensioni di guerra (-6,7%), di invalidità previdenziale (-5,5%) e tra le indennitarie (-2,3%)”. Le diminuzioni più importanti sono dunque state registrate tra le pensioni di vecchiaia con almeno 94 mila unità in meno e per le pensioni di invalidità previdenziale con circa 57 mila unità in meno. Le differenze di territorio, invece, sono aumentate: “L’importo medio delle pensioni del Nord-est supera del 18,2% quello delle pensioni del Mezzogiorno (era il 17,3% nel 2015), quasi il doppio rispetto al divario dell’8,8% del 1983 (primo anno per cui i dati sono disponibili)”.

Pensioni 2017: per le donne importi annuali più bassi

Le donne rappresentano il 52,7 per cento dei pensionati italiani, ma ricevono in media 6000 euro lordi all’anno in meno rispetto alla controparte maschile. Secondo l’Istat le differenze di genere sono ancora molto marcate, anche se negli ultimi anni si stanno sensibilmente riducendo. In ogni caso, comunque, dagli aggiornamenti Istat si evince come il reddito pensionistico sia in grado di proteggere le famiglie da disagi di tipo economico. Calano anche i pensionati che lavorano e nel 54 per cento dei casi possiedono la licenza media, mentre uno ogni quattro è in possesso di diploma superiore.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!