Pensione supplementare: cos’è, importo, requisiti e come fare domanda
Per pensione supplementare si intende una prestazione economica a carico dell’INPS dedicata a chi è già titolare di una pensione. In aggiunta a quella già percepita, infatti, è possibile richiedere un ulteriore importo in base ai contributi versati nell’Assicurazione Generale Obbligatoria che comunque non consiste in una pensione autonoma. Questa prestazione è prevista dall’articolo 5 della Legge n° 1338 del 1962. Ecco tutte le informazioni da conoscere, i requisiti per poterla ricevere e come fare domanda.
Pensione supplementare: cos’è e chi può richiederla
Si tratta di una prestazione economica che il lavoratore può richiedere nella situazione in cui non sia possibile perfezionare il diritto a un’altra pensione tramite la contribuzione accreditata nell’assicurazione obbligatoria. In primo luogo, la pensione supplementare può essere richiesta da coloro i quali risultino titolari di un’assicurazione generale obbligatoria e di una pensione a carico di un fondo assicurativo. Anche i titolari di una pensione a carico del fondo di previdenza del Clero, i familiari di lavoratori deceduti e i titolari di assegni vitalizi concessi in sostituzione alla pensione possono richiederla. Esistono casi nei quali può essere riconosciuta anche a chi lavora nell’ambito dello spettacolo. Nel caso in cui non siano presenti i requisiti di legge per la pensione autonoma, anche i lavoratori parasubordinati iscritti alla gestione autonoma possono fare richiesta.
Pensione supplementare: i requisiti richiesti per presentare domanda
È possibile richiederla nel caso in cui si sia titolari di una pensione principale in un fondo assicurativo, sostitutivo o esclusivo dell’Assicurazione Generale Obbligatoria. I requisiti richiesti sono quindi i seguenti:
- aver già compiuto l’età minima per la pensione di vecchiaia, facendo riferimento al fondo per il quale si fa richiesta
- aver versato nell’assicurazione generale obbligatoria almeno un contributo settimanale o mensile
- non essere in possesso dei requisiti di contribuzione o assicurazione al fine di ottenere la pensione autonoma
- aver cessato un rapporto di lavoro dipendente
- nel caso in cui la pensione sia relativa all’invalidità, è necessario inserire anche i requisiti sanitari
Pensione supplementare: l’importo e come fare domanda
In base ai requisiti di legge richiesti per la presentazione della domanda, il calcolo dell’importo spettante al richiedente viene effettuato basandosi su tre sistemi:
- retributivo: si tratta del sistema standard che ne avvia automaticamente l’applicazione, previa presentazione della domanda, nel caso in cui i contributi versati all’AGO siano precedenti l’anno 1996
- misto: sono sempre contributi versati all’AGO ed è il sistema maggiormente utilizzato. Prevede, infatti, i contributi versati sia prima che dopo il primo gennaio 1996.
- contributivo: questo sistema di calcolo prende in esame i periodi successivi al 31 dicembre 1995 e al 31 dicembre 2011
La domanda per la pensione supplementare deve essere presentata per via telematica tramite l’apposito servizio online che è possibile trovare sul sito internet ufficiale dell’INPS. L’accesso si esegue tramite l’inserimento di un codice e di un Pin personali rilasciati dall’Istituto di previdenza. Per approfondire ogni aspetto della pensione supplementare e presentare la domanda, basta cliccare qui.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.