Età pensionabile CGIL: “Solo il 2% dei lavoratori si salva con l’esenzione”

Età pensionabile CGIL critica sull’adeguamento dell’aspettativa di vita e l’aumento a 67 anni entro il 2019 della soglia pensionistica. Dallo studio effettuato proprio dal sindacato si legge quanto segue: “È insufficiente sia dal punto di vista delle misure presentate sia da quello dei lavoratori coinvolti. L’esenzione dall’aumento dell’età pensionabile a 67 anni nel 2019, coprirà solo 4.305 persone, il 2,18 per cento delle uscite per pensionamento anticipato e di vecchiaia, e anche quanto previsto per la previdenza complementare avrà un impatto irrisorio“.

->SEGUI GLI AGGIORNAMENTI SU PENSIONI, QUOTA 41, APE SOCIAL, PRECOCI E OPZIONE DONNA

Ape sociale e Quota 41: Inps smentisce la riammissione delle domande

La recente nota rilasciata dell’INPS lo scorso 13 novembre sta facendo molto discutere poiché riguarda un tema molto caldo, ovvero la riammissione delle domande relativa a Quota 41 e Ape sociale. Secondo le ultime notizie, infatti, almeno il 70 per cento delle domande del lavoratori precoci e dell’Ape sociale era stata riaccolta, il problema riguarderebbe il fatto che si tratta solo di voci. L’eccessiva restrizione dei requisiti aveva causato il rigetto di gran parte delle domande presentate, ma pochi giorni dopo era uscita la notizia secondo la quale l’INPS avesse riaperto le porte, le cose non starebbero proprio così.

Ape sociale e Quota 41: la nota da parte dell’INPS

Come si legge nel comunicato dell’istituto previdenziale: “Per quanto riguarda l’Ape sociale erano state accolte almeno 14mila domande a fronte di 39mila istanze pervenute all’INPS, mentre per quanto concerne i lavoratori precoci, le domande accolte erano state 8mila su 26mila“. Lo stesso istituto di previdenza ha quindi fatto sapere che le domande poste in riesame sono 15mila e che si aggiungeranno a quelle 8mila già stimate, il riesame, inoltre, risulta ancora in corso. Nel frattempo, il segretario del sindacato Fillea CGIL, Marco Nardini, invita a una nuova protesta per via delle istanze respinte, almeno l’80 per cento, degli operatori edili di Belluno e non solo.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!