Disoccupazione 2017: dal 1° dicembre arriva la DID, ecco cos’è e come presentarla

Disoccupazione 2017: sono in arrivo alcune novità da parte dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro. Si tratta del DID, ovvero la dichiarazione di immediata disponibilità. Dall’ANPAL, infatti, sono state comunicate le indicazioni operative per il rilascio della pratica. Cos’è quindi il DID, a chi si rivolge e come è possibile usufruirne? Ecco tutte le informazioni.

Disoccupazione 2017: cos’è il DID e a chi si rivolge

Il DID o dichiarazione di immediata disponibilità, è l’atto mediante il quale un soggetto senza occupazione si rivolge al centro per l’impiego allo scopo di trovare una mansione. Dal 1° dicembre 2017, dunque “il cittadino sarà considerato in stato di disoccupazione solo ove in relazione alla DID rilasciata sia riscontrabile all’interno della SAP  l’identificativo univoco della DID“. Questi dovrà essere inserito dal coordinamento nazionale. Come, infatti, è stato specificato nella circolare: “Sono considerati disoccupati i soggetti privi di impiego che dichiarano in forma telematica al sistema delle politiche del lavoro la propria immediata disponibilità a svolgere un’attività e la partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il centro per l’impiego“.

Disoccupazione 2017: come funziona

Con la presentazione della DID, il soggetto privo di occupazione si può presentare presso il centro per l’impiego, previo appuntamento, per analizzare la situazione e stipulare un patto di servizio personalizzato, in questo modo è possibile intraprendere un percorso finalizzato all’inserimento nel mercato del lavoro. La presentazione della DID può avvenire tramite il portate web ufficiale dell’ANPAL e possono effettuarla anche quei lavoratori che, seppur occupati, hanno ricevuto la notizia di licenziamento. In alternativa si può presentare presso il centro per l’impiego o attraverso l’inserimento nei sistemi informatici regionali del lavoro.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!