Lavorare nella moda 2017: le professioni più richieste dalle aziende del settore

Lavorare nella moda è il sogno di moltissime persone che ogni anno si affacciano al mercato del lavoro. Non è, però, un’impresa così facile e, spesso, bisogna farsi largo a gomitate. Non solo, anche gli stessi marchi sono costretti a seguire determinate regole e, soprattutto, trend del momento. Ora si punta a una maggiore attenzione all’esperienza del cliente, all’originalità dei propri prodotti e  alla vendita fisica rispetto all’e-commerce. Per capire meglio come approcciare a questo vasto mondo, Page Group, società specializzata nel settore recruitment, ha stilato una lista delle professioni più richieste dalle aziende di moda.

Lavorare nella moda: le professioni più richieste

La società ha evidenziato come la ricerca delle nuove figure professionali sia del tutto trasversale. Tra le risorse più richieste vi è il CRM Manager. A seguire troviamo il Training Manager, una figura importante all’interno dell’azienda: ha il compito di formare il nuovo staff su tutte le dinamiche relative ai prodotti. Un’altra figura altrettanto importante e nuova nel panorama, è quella del Customer Experience Manager.

Lavorare nella moda: anche l’export vuole la sua parte

Per quanto riguarda il settore del lusso che conta marchi più commerciali, le figure professionali maggiormente richieste sono l’assistente alla vendite e lo store manager. Inoltre, molte aziende negli ultimi anni si stanno orientando verso l’export, per questo motivo, sempre più spesso, sono alla ricerca di risorse in grado di fornire supporto all’estero sia con aperture dirette che come grossisti.

Lavorare nella moda: una formazione continua

Come per molti altri lavori del nuovo millennio, anche tutte quelle mansioni che rientrano nel mondo della moda hanno bisogno di rinnovamento e autenticità. Per questo è necessaria una formazione continua: imparare lingue nuove, soprattutto quelle orientali, riuscire a comprendere le necessità di clienti molti diversi fra loro. Questi sono solo alcuni esempi di ciò che oggi può essere un assistente o un addetto alla vendita e ciò vale anche per tutte le altre professioni.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!