Trovare lavoro a 50 anni: 5 regole d’oro da seguire
Trovare lavoro a 50 anni, dopo la crisi economica e la lenta ripresa degli ultimi tre anni, potrebbe sembrare uno scoglio insormontabile. Tra le nuove generazioni che si affacciano al mercato del lavoro e l’età non più così spendibile, ciò su cui bisogna puntare è, in primo luogo, l’esperienza. Esistono però alcune semplici regole da seguire che possono aiutarci a rimetterci in gioco velocemente e con più facilità: eccone 5.
Iscriversi a Linkedin: si tratta della piattaforma per eccellenza, quando si parla di cercare lavoro. Quasi come Facebook, Linkedin può fungere da nostro biglietto da visita: possiamo aggiungere foto, esperienze lavorative, formazione e molte altre informazioni. Oggi le aziende puntano molto sul digitale e dimostrare di saperlo utilizzare al meglio è un valore aggiunto. Inoltre, aiuta a coltivare nuovi contatti e a creare una rete di conoscenze che potrebbe aiutarvi allo scopo.
Rendere il curriculum vitae più moderno: anche in questo caso, la regola principale consiste nella modernizzazione della propria presentazione. In primo luogo bisogna scegliere su quale lavoro vogliamo puntare. In seconda battuta, è necessario ripulire il nostro documento da tutte quelle esperienze non strettamente correlate. In questo modo appariremo più incisivi e specializzati.
Studiare il mercato del lavoro: una volta revisionati tutti i nostri biglietti da visita, è il momento di guardarci intorno e capire in quale direzione stia andando il mercato e, soprattutto, le offerte di lavoro. Procedere a casaccio o spedire curriculum vitae all’infinito può risultare controproducente. Bisogna invece capire quali sono i lavori più ricercati e prodotti più richiesti.
Nuovi corsi di formazione: quando abbiamo finalmente capito quale dei tanti lavori in circolazione può essere il più adatto a noi, è il momento di investire sia in termini di tempo che di denaro. Scegliere un corso di formazione è l’ideale per chi si riaffaccia al mondo del lavoro dopo molti anni: non bisogna credere che un percorso del genere porti sicuramente a un contratto di lavoro, ma è necessario partire da questo check point per poter andare lontani.
Monitorare i siti di offerte di lavoro: ormai la via telematica è quella migliore per la ricerca del lavoro. Creare una lista di siti internet e motori di ricerca, iscriversi alle loro newsletter e rimanere sempre aggiornati sugli ultimi annunci in bacheca è un passo fondamentale e aiuta a non coglierci impreparati sulle nuove opportunità.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.
Spero. di
Trovare.lavoro