Stipendi più alti del mondo: 6 città in cui si guadagna di più
Dove si percepiscono gli stipendi più alti del mondo? Una domanda che tutti noi ci siamo posti almeno una volta. A trovare la risposta definitiva ci ha pensato Deutsche Bank stilando la classifica definitiva delle 6 metropoli nelle quali si percepiscono i salari più sostanziosi. Se siete in cerca di un lavoro vi converrà preparare subito le valige: eccole in ordine decrescente.
Sidney: l’Australia è ormai da anni una meta ambita per i giovani lavoratori italiani. Sempre più giovani, infatti, tentano la fortuna in questa nazione e il motivo è semplice: si può arrivare a percepire anche 3149 euro di stipendio al mese.
Chicago: qui gli Stati Uniti fanno incetta di posizioni, a partire dalla città che ha dato il titolo a una delle canzoni più celebri e popolari del genere blues, scritta in principio da Robert Johnson nel novembre del 1936. Qui lo stipendio massimo tocca quota 3305 euro.
New York: impossibile non citare la città che non dorme mai, vero e proprio simbolo del capitalismo, del lavoro e della vita al limite. In questa enorme metropoli, ormai da decenni considerata il centro del mondo, si arrivano a guadagnare anche 3927 euro al mese.
Boston: terza città statunitense e sede di una delle testate giornalistiche più celebri del pianeta, il Boston Globe. Qui si guadagnano cifre davvero interessanti, con picchi di 3944 euro al mese.
San Francisco: ultima città delle quattro americane in cui si guadagna di più, conosciuta per il suo stile architettonico eclettico e come polo economico finanziario dello stato della California, in questa grande metropoli si arrivano a guadagnare stipendio da 4395 euro al mese.
Zurigo: prima classificata, la famosa città svizzera è uno degli obiettivi di moltissimi giovani in cerca di fortuna. I salari, nella metropoli, possono arrivare fino a 5372 euro al mese. Inoltre, è quella con il maggior potere d’acquisto, una piccola rivelazione per chi pensava a tutt’altro.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.