Pensioni novità 2017: Quota 41, APE e Opzione Donna, ultimi aggiornamenti

Pensioni novità 2017: in questi giorni si discute in merito alla prossima Legge di bilancio 2018, nello specifico le opzioni di flessibilità che andrebbero a completare la cosiddetta Fase 2 della Riforma delle pensioni. Si parla soprattutto della possibile APE rosa per le donne in sostituzione dell’Opzione Donna, che è stata proposta dallo stesso CODS.

->CLICCA QUI PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO SUL MONDO DELLE PENSIONI

Pensioni novità 2017: APE rosa più flessibile

L’APE rosa, rispetto all’Opzione Donna, potrebbe vantare regole più flessibili; si parla, infatti, di uno sconto sugli anni di versamento che potrebbe raggiungere i 30 anni e si potrebbe così fruire di un anticipo pensionistico già a 63 anni. Dunque, rispetto all’Opzione Donna che garantiva l’accesso alla pensione già a 57 anni, ma con degli oneri più gravosi che potevano raggiungere il 30 per cento di trattenuta sull’assegno, l’APE rosa sarebbe molto più flessibile e valorizzerebbe lavori di maternità o cura.

Pensioni novità 2017: Legge di bilancio 2018, le parole di Orietta Armiliato

Orietta Armiliato del CODS, ancora una volta, ha fatto il punto della situazione sulla questione: “Nei prossimi incontri fra Governo e Sindacati funzionali alla preparazione della bozza di legge di bilancio non sarà inserita una proposta di riforma delle pensioni ma, come già per lo scorso anno, saranno discussi e successivamente introdotti alcuni cambiamenti ed aggiustamenti ai provvedimenti già in essere per ampliare le platee di accesso, sanare gli errori del passato e stabilire una maggiore equità laddove è venuta a mancare“.

Pensioni novità 2017: APE Social e Quota 41, ancora possibile inviare domanda

Per ciò che concerne l’APE Social e la Quota 41, è ancora possibile inoltrare la domanda e ricevere il modello A116 dal datore di lavoro per il riconoscimento del diritto al pensionamento con la Quota 41 entro il prossimo 30 novembre 2017. Infatti, è possibile usufruirne già da ora, invece di attendere il 30 giugno 2018 se i fondi stanziati risultano sufficienti. Stessa scadenza per quanto riguarda l’APE Social, anche in questo caso è ancora possibile presentare la domanda.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!