Concorso ENAC 2017 per controllori di traffico aereo: bando, requisiti e scadenze

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha indetto un nuovo concorso finalizzato all’assunzione di 8 ispettori di volo per titoli ed esami che verranno così suddivisi: 4 risorse saranno impiegate nel settore elicotteri e altre 4 risorse nel settore velivoli. Se siete interessati a ricoprire questo incarico, ecco tutte le informazioni che dovete conoscere, il bando completo, i requisiti richiesti e come inviare il curriculum vitae.

->CLICCA QUI SE VUOI CONOSCERE TUTTE LE OFFERTE DI LAVORO SU SCOPRILAVORO.IT

Concorso ENAC 2017: i requisiti specifici richiesti

Per potersi candidare a uno dei bandi ENAC, è necessario essere in possesso di specifici requisiti in base alla posizione scelta. I requisiti per ispettori da impiegare nel settore velivoli sono i seguenti: età non superiore a 60 anni, diploma di scuola media superiore, idoneità medica al volo di classe 1 valida, licenza di pilota di linea ATPL, abilitazione al pilotaggio di velivoli di massa massima al decollo uguale o maggiore di 30 mila kg con possibilità di trasporto passeggeri superiore a 19 posti, esperienza di almeno un anno. I requisiti per ispettori da impiegare nel settore elicotteri, invece, sono i seguenti: diploma di scuola media superiore, età non superiore ai 60 anni, idoneità medica al volo di classe 1 valida, licenza di pilota commerciale CPL, abilitazione per volo strumentale per elicotteri plurimotori a turbina, esperienza di almeno 1 anno come comandante su elicotteri per operazioni ad equipaggio plurimo, esperienza di almeno 2000 ore di volo su elicotteri di cui 300 in operazioni di trasporto aereo.

Concorso ENAC 2017: requisiti comuni

Oltre ai requisiti specifici di cui bisogna essere necessariamente in possesso per potersi candidare a uno dei due bandi, sono necessari requisiti comuni a entrambe le categorie: essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea, essere in regola con gli obblighi militari, avere pieno godimento dei diritti civili e politici, non aver riportato condanne penali in grado di comportare l’interdizione dai pubblici uffici e non essere stati dispensati, destituiti dall’impiego presso la pubblica amministrazione.

Concorso ENAC 2017: le prove da superare

Vi sono, come di consueto, alcune prove di selezione da superare per poter essere assunti con uno dei due bandi attivati. Queste prove consistono in una scritta basata su quesiti suddivisi per ogni settore e che riguarderanno le normative nazionali e internazionali e una prova orale che consisterà in un colloquio che verterà sulle materie oggetto della prova scritta descritte nel dettaglio in ogni bando. Ovviamente, la selezione si baserà anche sulla validità dei titoli in possesso.

Concorso ENAC 2017: come candidarsi e scadenza

Per potersi candidare a uno dei bandi attivi, oltre a dover essere in possesso dei requisiti richiesti, è necessario compilare e inviare in forma scritta la domanda secondo il modello allegato nel bando. Dovrà essere inviata esclusivamente tramite posta raccomandata o per via telematica all’ENTE entro e non oltre il 14 agosto 2017. Per conoscere i bandi completi bisogna cliccare qui.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!